25 dicembre 2008

19 Dicembre 2008: ritorno alla droga

Venerdì notte, prima di ogni mia più rosea aspettativa, è stato leakato online PSO DS, da kualke pirata koreano o giù di li: dopo un po' di konfusione per una inutile protezione anti-pirateria, i nostri eroi hanno potuto finalmente provare di persona la tanto sognata versione portatile del gioco che mi ha fatto perdere infinite notte di sonno, rifare un anno di skuola e perdere nel limbo una parte della mia vita sociale. E' tutto in giapponese, ma per un vero drogato come me, poco importa: in qualche minuto ho iniziato ad eliminare draghetti e strani esseri volanti con il mio piccolo HUmar e tanta speranza di ritrovare quelle sensazioni piacevoli che mi hanno fatto amare il vecchio PSO. Dopo 6 giorni, quasi 25 ore di gioco, un personaggio a LV 37 ed aver sconfitto il boss finale a livello Easy, posso affermare che Phantasy Star Zero è in tutto e per tutto il degno successore della mia personale droga digitale. Con qualche limitazione, ma andiamo per ordine. Creazione del personaggio: un po' limitata, non è più possibile modificare le dimensioni e bisogna scegliere fra "poche" differenze nei capelli, colori dei vestiti e faccia. Ho un po' paura ke sarà facile trovare in giro altre persone con il personaggio uguale al mio, e non capisco neanche bene che difficoltà poteva esserci a lasciare intantto un sistema di personalizzazione che aveva tante buone qualità. Per lo meno, l'HUmar di base è abbastanza nano da piacermi e da non farmi rimpiangere troppo il mio vekkio mononess, LV 200 su GameCube e perso per sempre nel limbo di una memory card corrotta e stronza.

La città in cui si inizia è piccolina, simile alla Pioner 2 dell'originale PSO su Dreamcast: contiene tutto, negozio di item / magie / armi / armature, un vecchio bavoso che penso serva ad upgradare le armi con vari photon drop, un tombino in cui si nascondono altri 2 negozi per lo scambio di oggetti "rari", la banca e la cassa per le quest. Per andare in un livello c'è una bella warp in fondo in fondo, anche se non è sempre attiva come sui vecchi PSO, ma bisogna prima passare dalla cassa per le quest, e chiedere l'attivazione per il teletrasporto nella zona che si vuole esplorare. E' possibile esplorare una zona liberamente oppure fare le varie quest.

Al momento le quest le ho lasciate da parte: non credo aggiungano molto senza la possibilità di capire la storia o cosa dovrei fare, ma le riprenderò più avanti quando eventualmente si scoprirà qualche oggetto segreto sbloccabile. Ho letto però di una quest da 101 stanze, lunghissima e pazza, quella la farò sicuramente.

Il boss finale in Easy era una kagata, pur avendomi pikkiato di brutto, sono riuscito a farlo fuori senza troppe difficoltà: molto ben lontano dalla paura che faceva un Dark Falz kon tutte le sue kagate volanti ke ti saltavano addosso senza tregua. 2 trasformazioni, la sekonda mi sembra anke più facile della prima. Un po' una delusione, ma non mi meraviglierei se in Hard la kosa si faccia molto più komplessa. Anke il boss di Episode 2 mi sembrava molto più ispirato ed "emozionante", anche se uno dei boss del livello "meccanico" è molto simile proprio a Flowen o come si chiamava.

Il giapponese da un po' fastidio effettivamente: il problema maggiore sta nella gestione degli oggetti e degli item. Quando vado al negozio per comprare oggetti, non ho la minima idea di cosa comprare, la maggior parte delle cose sono a me sconosciute e dovrei provare a prenderle per vedere che effetto fanno. Cmq dico subito che i maniaci di PSO stanno già traducendo la maggior parte dei menù e degli oggetti, quindi fra poco sarà possibile muoversi fra le scritte giappo senza troppa fatica. L'altro problema del giapponese è la questione delle armi, anche quando si trovano è difficile ricordarsi quale serie di segni giappo indicano l'arma che si vuole tenere, quindi per "evidenziare" le armi da mettere in banca, devo sprecare un "photon +" per aggiungere +1 all'arma, in modo che è segnata e la riconosco. Il problema è poi quando voglio tirare fuori le armi dalla banca, sono tutte in giapponese e tutte con +1 e quindi devo tirarle fuori tutte, andare in un livello, equipparle e vedere quale volevo tenere.

Una cosa buona è che sembra che online non ci sia il pericolo di perdere le armi, poichè non mi pare che faccia salvataggi strani come su GameCube. Quindi di solito vado in giro con tutte le armi che uso nei vari livelli e non devo preoccuparmi troppo di mettere e togliere dalla banca.

Il design delle armi è fighissimo. Anche le più cagose sono una goduria da vedere, visto che sono tutte nuove rispetto ai miei abituali PSO. Non più le spade laser rubate da starwars, ma lame sborose dalle strane forme. Per ora ancora nessun arma "rara" da scatola rossa, ma già le scatolette rosse compaiono qui e là per i livelli, con dentro photon drop o cose di cui non ho idea l'utilità. Armi meno rare da 5 stelle sono già in mio possesso e fanno mediamente godere.

In HARD è già molto importante avere un buon "hit rate" altrimenti si missano i nemici molto spesso. Ci dovrebbero essere 3 livelli di difficoltà, Easy, Hard, Super Hard. ahahah. Godo. Una cosa figa è ke una volta finito il gioco in Easy, ti sblocca tutti i livelli in HARD. Non è più necessaro rifinire da capo tutte le zone in ordine per sbloccarle nella difficoltà successiva, volendo potrei andare nelle "Ruins" e finire il gioco in HARD per sbloccare in automatico tutti i livelli in SUPER HARD. Davvero molto comodo, sopratutto per le mie correnti passeggiate di Level Up.

La parte online è quella più "limitata" da quanto ho potuto vedere: su DS è possibile giocare online con persone a random oppure con quelli della propria lista "amici", previo scambio di friend codes. La ricerca di persone a random è un po' inutile al momento: il gioco è uscito ufficialmente solo oggi e ancora in pochi ci giocano online, e quei pochi che ci giocano sono giapponesi o americani, difficile trovarli nello stesso tempo in cui provo io a connettermi.

Sono riuscito 3 volte a giocare con quelli random: si fa una ricerca con delle opzioni SI / NO (ad esempio: voglio giocare ai livelli in HARD = SI livello 1 = SI livello 2 = NO livello 3 = SI). In questo modo si parte a giocare in HARD e con la possibilità di fare il livello 1 oppure il 3. Problema grave: il livello che si può giocare è a random fra l'1 e il 3. I giocatori random nn possono scegliere quale LV giocare, ma possono farne solo uno che ha scelto la console. Dopo aver finito quel livello, non è possibile giocarne altri: bisogna ritornare alla ricerca partite e sperare di trovare altre persone.

Altro problema: la comunicazione. Nelle partite a random non è possibile chattare liberamente, ma si possono usare soltanto le frasi già fatte, tipo Hello, Thank You, OK, ecc. Problema ulteriore: queste frasi sono poche, davvero troppo poche. Non c'è neanche "Goodbye", "Wait, feeding my MAG" o "I need to go to the Bathroom". Su Dreamcast avevano studiato un sistema quasi perfetto in cui era possibile creare un'infinità di frasi, partendo da scelte modulari: perchè non usare lo stesso sistema su DS? Sarebbe stato l'ideale. Così invece le partite si risolvono fra "Thank You", "Good Work" e poi tutti spengono la partita e tornano alla ricerca senza poter neanche salutare. Mha!

Per le partite con i propri "amici" immagino che ci siano più possibilità: già il fatto di poter parlare liberamente è tutta un'altra cosa, ed immagino si potranno scegliere i livelli senza dover sempre ricaricare la ricerca. Ma fin ora ho solo pochi friend codes, tratti dal forum di PSOWORLD ed immagino siano kuasi tutti di gente amerikana perkè nn ho mai visto online nessuno :P

Il gioco è cmq una sborata totale: tutte quelle soddisfazioni continue che hanno reso una droga PSO, sono tornate su DS. Una partita da 5 minuti può essere goduriosa come una sessione da 10 ore. Salire di livello, trovare una nuova arma, vedere i nemici rari, collaborare con gli altri giocatori, veder evolvere il proprio MAG.. è tornata la mania di "ok faccio un ultima stanza e poi spengo davvero" per poi giocare ancora 3 ore perchè si è quasi salito di livello e poi nella prossima stanza magari trovo un'arma troppo figa, mica posso spegnere. Il sistema di gioco è come il vecchio PSO, attacchi a timing, stanze con nemici e bottoni, trappole, mini-boss stronzi, boss finali giganti, cancelli e casse.

Cosa interessante: i nemici non droppano più gli item, ma gli oggetti vengono presi da una "cassa" che compare nella stanza quando tutti i nemici sono morti. Interessante anche che giocando online, gli oggetti che sono nelle casse non sono "condivisi" fra tutti, ma anche se uno prende tutti gli item usciti, le altre persone hanno lo stesso tutti gli oggetti da prendere sui loro schermi. Questo evita un po' il fastidio delle persone che giravano per i livelli come dei pazzi a rubare oggetti e armi rare appena cadevano, senza preoccuparsi dei compagni in difficoltà.

In fine: best natale ever. E' da anni che non avevo un gioco che mi prendesse così tanto a natale, la notte vado a letto tardi per giocare a PSO e la mattina faccio una partitina appena sveglio. Perfortuna o purtroppo, ma mia vita sociale da uomo impegnato affettivamente e professionalmente, mi impedisce di giocare 10 ore al giorno come quando ero un verdo nerd fottuto nel cervello. In 6 giorni ho fatto circa 25 ore, questo significa circa 5 ore al giorno. E' molto poco per un maniaco di PSO, ma è tantissimo pensando a quanto giocavo ultimamente. Certo sto un po' lasciando perdere Unseen64, ma avrò poi tempo in pausa pranzo per aggiornarlo. Forse. Certamente ora sono anche a casa in vacanza, vedremo che succede quando torno al lavoro.

Una sola domanda: quando uscirà mai la versione PAL di PSO DS? Sarà mia appena nei negozi, per poter giocare con gli amici europei.. ma ancora non so se sarà possibile sviluppare un MAG sulla versione Jappo per aiutare il maghetto che faro sulla PAL.. DEVE potersi fare. Fra l'altro sono curioso di vedere se i maghetti sono davvero utili in difficoltà Super Hard, come erano essenziali in Ultimate su GameCube. Sarebbe figo sviluppare il mio FOnewm per aiutare online gli altri drogati di PSO. Ora mangio.

7 dicembre 2008

Ahaha.. farò come lui!



Manca poco... 18 giorni.. oggi compro il DS nuovo (il mio attuale si spegne a random kuando uso i tasti.. infatti posso giocare solo le avventure grafiche col touch screen ;P) e lo tengo chiuso fino a quando recupero PS0... cant fucking wait!

23 novembre 2008

Nuovo Video! 7 Minuti di goduria



Le combo e la nuova mossa di evasione sembrano sborose :O Cant fucking wait.

8 novembre 2008

PSO vs Monster Hunter

Ero un po' preoccupato quanto mi sono reso conto che nel 2009 sarebbero usciti sia PSO per DS che Monster Hunter 3 per Wii.. potenzialmente quel briciolo di vita sociale ed i proggetti personali che tento di mantenere attivi (fra le poche ore libere rimaste), potevano essere distrutti dall'assorbimento totale in 2 giochi online sbrodolosi. Adoro gli hack'n'slash in cooperativa e nel caso in cui sia PSO DS che MH3 si fossero rivelati molto divertenti, non avrei proprio saputo come gestire i due giochi. Come convivere con 2 giochi online e solo 24 ore al giorno? Ma potrei essermi salvato.

Il mese scorso ho finalmente potuto giocare un po' le versioni per PS2 e PSP di Monster Hunter e mi sono reso meglio conto di come funziona il gioco Capcom.. e di quanto sia differente da PSO. Prima di provare di persona MH me lo immaginavo un po' come una versione "preistorica" del gioco SEGA.. ma non potevo essere più lontano dalla verità. Dopo 10/20 ore con Monster Hunter, ho capito che il prossimo anno non correrò il rischio di morire per aver giocato 12 ore al giorno a PSO e 12 ore al giorno a MH3. Per quanto ho potuto comprendere le grandi qualità di Monster Hunter, il suo stile di gioco non è proprio compatibile con la mia vita attuale e non sarebbe nemmeno divertente da iniziare senza poterci investire una buona dose di ore giornaliere. Ma mi spiego meglio:

Monster Hunter sta a PSO, come Gran Turismo sta a Mario Kart.

Il gioco Capcom è quasi una piccola "simulazione" di caccia ai dinosauri, dove è necessario investire moltissimo tempo nell'imparare al meglio come utilizzare gli oggetti disponibili, cercare materiali per creare gli oggetti necessari alla caccia (le armi, le armature, trappole, munizioni, esche, ecc. ecc.), vagare piano piano nelle aree per cercare la vittima, magari cercando di non farsi scoprire. I dinosauri a volte circondano il personaggio comparendo dal nulla.. perchè nascosti dalla visuale. I nemici non sono segnati sul radar in Monster Hunter, a meno che non siano stati precedentemente segnati con una pallina di vernice. Per farlo però bisogna prima lanciare la pallina.. cosa non semplice, perchè l'angolo di tiro non lancia direttamente sull'obbiettivo, ma bisogna calcolare la distanza e l'arco di caduta per avere qualche speranza di lanciare la pallina al posto giusto. E questo vale anche per le varie bombe, molto importanti per eliminare i nemici più grandi. Certo immagino che in MH3 le visuali possano essere sistemate.. lo spero almeno, perchè se in PSO i nemici possono essere in qualche modo "lockati", in MH se il nemico rimane fuori dalla visuale.. si deve colpire un po' a caso.

In MH è anche necessario stare molto attenti alla stamina dei personaggi, perchè anche solo camminando si stancano e non riescono più a muoversi, il che porta un grande problema nel momento in cui nel gioco è spesso importante scappare o rotolare per non farsi colpire dai nemici. In MH non ci sono i maghi di supporto, sono tutti "HUnters". Solo per avere arma nuova, in MH bisogna passare ore ed ore a cercare materiali ed aver abbastanza soldi per creare l'oggetto. Sono rimasto 10 ore con le stesse cose praticamente.. ho solo costruito una nuova spada ma ero ancora senza scarpe. In PSO uccidendo i nemici si trovano di continuo nuove armi e si gode a guardare le statistiche per vedere se hanno quel +5 di forza e magari qualche % contro i Dark. In Monster Hunter non si trovano armi già fatte, bisogna guadagnarsele.

Per apprezzare Monster Hunter è necessario dedicarci moltissime ore per riuscire ad imparare al meglio tutte le sue caratteristiche, per avere una minima possibilità di superare qualche quest, per riuscire a stare al passo con gli altri malati che ci giocano online. Lo scopo del gioco non è entrare nei livelli per uccidere tutti i nemici che si incontrano e poi far fuori il boss dell'area. In MH spesso bisogna andare fino in cima ad una montagna per raccogliere un uovo, per poi dover scappare dall'enorme mamma-drago con l'uovo in mano, non potendo usare la spada e cercando di nn essere colpiti.. perchè se si viene colpiti, l'uovo cade e bisogna tornare fino in cima a riprenderne un altro. Per riuscire a completare con successo e soddisfazione le missioni più avanzate, bisogna dedicare del tempo alla preparazione degli oggetti da portarsi dietro, andare prima a raccogliere materiale in altre quest per costruire le bombe necessarie o farsi una nuova spada per cercare di eliminare un po' più in fretta le prede. La soddisfazione arriva soltanto dopo molte ore di preparazione.

Tenendo conto che con le console di casa riesco ormai a giocarci soltanto per poche ore alla sera, ho capito che non sarebbero sufficenti per riuscire ad apprezzare realmente Monster Hunter per Wii. Credo che neanche eliminando le altre mie attività serali, potrei trovare abbastanza ore per essere soddisfatto delle mie avventure fra i dinosauri. Monster Hunter è un bellissimo gioco per tutti coloro che possono avere tutto il pomeriggio libero da dedicare alla raccolta di materiali per aumentare l'equipaggiamento del proprio personaggio.. un po' meno per un nerd lavoratore come me, che si sveglia alle 6 del mattino e torna a casa alle 20 di sera.


Almeno PSO DS me lo posso portare sul treno ed in pausa pranzo al lavoro, ma Monster Hunter 3 sul Wii ha poche speranze di essere consumato a dovere. E' un po' la stessa cosa nel caso in cui uscisse un PSO per Wii.. per quanto potrebbe essere sboroso, probabilmente non potrei apprezzarlo a dovere e quindi meglio non iniziare proprio. Dopotutto anche con Phantasy Star Universe sono riuscito a resistere, perchè non potevo permettermi di giocarci almeno 4 o 5 ore al giorno. Per Monster Hunter ho idea che servirebbero anche più ore per potersi sentire soddisfatti della propria partita. In poche ore si riuscirebbe a malapena a prepararsi per una quest. Al massimo potrei ricadere sul prossimo Monster Hunter per PSP.. ma non sarebbe comunque il mio caro e vecchio PSO.

PSO è un vero e proprio arcade divertente ed immediato, ma allo stesso tempo molto profondo per chi riesce a conoscerlo nei più minimi particolari. Ci si può divertire sia con una partita di 10 minuti che con una lunga sessione di 12 ore. Monster Hunter invece è molto profondo e basta. Senza avere qualche ora a disposizione, è praticamente impossibile concludere per bene una delle misssioni più avanzate. C'è bisogno di strategia, di preparazioni, di interventi continui perchè il personaggio ha fame o ha finito le trappole necessarie per catturare la preda.

Una delle cose che più mancano a MH è la continua soddisfazione per ogni momento di gioco. Non esiste un sistema di esperienza e livelli. In Monster Hunter il personaggio aumenta le proprie caratteristiche soltanto attraverso le armi e gli oggetti costruiti dopo infinte ore di raccolta materiali. In PSO il semplice giretto per uccidere qualche mostro rende comunque una grande soddisfazione perchè il personaggio sale di livello, ed ogni volta che vediamo quel numerino che si alza di una cifra, è un orgasmo multiplo nel pensare di poter utilizzare armi migliori ed essere pronti ad affrontare un livello di difficoltà più alto.. o completare Seabed in Episode II senza l'aiuto di amici :P Ogni breve run di PSO è talmente ricca di piccole soddisfazioni, che rendono il gioco una gioia continua: salire di livello, trovare un'arma RARA a caso, vedere un mostro raro, fermarsi a chattare nei verdi prati, curare gli amici con una bella magia.. ecco, in Monster Hunter mancano anche le magie di cura! Quanto è bello poter curare i propri compagni quando stanno per morire, con una cura ben assestata.. in MH la cooperazione è soltanto nella battaglia, nell'aiutarsi per uccidere lo stesso nemico, ma non esiste una coperazione fra gli stessi giocatori.. non posso salvare l'amico in difficoltà mentre sta morendo. In Monster Hunter le missioni sono anche tutte a tempo.. quindi meglio evitare di fermarsi a chattare durante il gioco, perchè si rischia di non aver poi abbastanza tempo per concludere la quest.. e quindi bisogna rifarsi tutto da capo.

Detto questo: per farla breve, Monster Hunter è un gran gioco, molto profondo e per veri hardcore gamers disoccupati. Non sarei soddisfatto di poterlo giocare soltanto qualche ora alla sera, perchè non ci concluderei molto. Non mi darebbe comunque tutte quelle piccole soddisfazioni continue che rendono PSO una vera droga. Monster Hunter è come Gran Turismo, è un ottimo gioco per chi ha voglia e tempo di starci dietro ad imparare tutti i settaggi giusti per capire come fare andare un poco più veloce la propria auto. Io però preferisco divertirmi subito lanciando un guscio rosso a Mario Kart.. ed imparare a fare qualche power slide una volta comprese le finezze del gioco. PSO per DS è potenzialmente perfetto. Mi permette di sfruttare le ore di passaggio da casa a lavoro per far salire di livello il mio personaggio, per poi poterlo mandare online ed aiutare gli amici in coop. Potenzialmente con PSO DS potrei riuscire a giocarci 6 ore al giorno. E goderne ogni singolo minuto. Ho già paura. Tutto questo discorso rimane comunque soltanto una divagazione mentale di un povero nerd, che potrebbe ricredersi una volta provato il gioco di persona. PSO DS potrebbe far cagare. Fra un mesetto lo saprò.



Una piccola cosa che mi spiace di PSO DS è la mancanza di più opzioni nella creazione dei personaggi. Infatti sembra che nn si possa sistemare l'altezza / larghezza del corpo.. come faccio a fare il mio HUmar nano ora? :( Non dovrebbe essere troppo un problema perchè sembra che l'HUmar sia già abbastanza basso in versione standard.. ma per il maghetto come faccio? Mha..

Non vedo l'ora di tener fra le mani questa confezione:



12 ottobre 2008

Video PSO DS dal TGS 2008

Riusciranno a fare leakare il demo ke hanno mostrato al Tokyo Game Show kuesta settimana? 2 nuovi video goduriosi:





In questo secondo video da 08:10 è una sbrodolata di armi rare e mech paurosi ke mi uccideranno all'infinito. Lo voglio.